Quando vi abbiamo parlato delle creme viso per uomo, abbiamo sottolineato il fatto che ogni pelle è diversa e ha bisogno della skin care adatta. Ma come riconoscerla?
In questo articolo andremo ad analizzare i vari tipi di pelle dell’uomo, vi spiegherò quali sono le caratteristiche di ciascuna tipologia e come bisogna prendersene cura.
Una volta individuata la categoria che vi appartiene e in che modo è meglio trattare la vostra pelle del viso, potete scegliere i prodotti giusti da inserire nella vostra skin care routine quotidiana.
Pelle normale
Difficile trovare questo tipo di pelle sul viso di un uomo adulto. La pelle normale è definita come la pelle perfetta: liscia, compatta, morbida, elastica e tonica, l’esatto equilibrio tra idratazione ed elasticità.
Se vi riconoscete in questa categoria siete molto fortunati, ma ciò non significa che non dobbiate prendervene cura! La skin care in questo caso è fondamentale per prevenire.
Come trattarla
La pelle normale non necessita di particolari accortezze. Per mantenere il suo aspetto sano, basta semplicemente detergere il viso la sera (per eliminare tutte le impurità accumulate durante il giorno) con il detergente che più si preferisce, mentre la mattina applicare una semplice crema idratante (nel periodo estivo meglio preferire una crema con un leggero fattore protettivo).
Pelle grassa

Tra tutti i tipi di pelle del viso dell’uomo, quella grassa è quella più comune, perché il testosterone favorisce la produzione di sebo.
La pelle grassa nell’uomo presenta uno spessore maggiore della cute normale: i pori sono dilatati e spesso presentano comedoni (punti neri). E’ una pelle lucida, spesso untuosa, priva della sua naturale luminosità.
In compenso però l’eccessiva produzione di sebo crea un film protettivo sulla cute che trattiene l’acqua al suo interno, mantenendone l’idratazione e l’elasticità e rallentando il processo di invecchiamento.
Come trattarla
Questo tipo di pelle ha bisogno di alcune cure in più. La detersione (sia mattina che sera) è fondamentale: meglio preferire un detergente schiumogeno, piuttosto che un latte o uno oleoso, poiché asporta perfettamente gli eccessi di sebo senza lasciare residui sulla pelle.
Consiglio inoltre l’uso di un tonico dopo aver asciugato la pelle per riequilibrarne il pH fisiologico.
La mattina è bene applicare una crema molto leggera a base di acido ialuriconico (idratante) e che contenga preferibilmente anche vitamina A o C (sebo-normalizzanti, antiossidanti).
Per completare la skin care, una o due volte alla settimana è adeguato fare una leggera esfoliazione con lo scrub e applicare una maschera purificante (per esempio a base di argilla oppure ossido di zinco).
Pelle mista

La pelle mista presenta una maggiore produzione di sebo nella zona T (fronte, naso, mento) rispetto al resto del viso. La zona T è spessa, lucida, con pori dilatati e talvolta anche comedoni (punti neri), mentre le guance e il contorno occhi risultano sottili, poco elastici e non compatti.
Come trattarla
Tra le varie tipologie di pelle dell’uomo, dopo quella normale, questa è la più semplice da trattare.
Per quanto riguarda la detersione, consiglio sicuramente di pulire il viso la sera. Vanno bene sia il latte detergente, sia un detergente schiumogeno, scegliete quello che preferite. Una volta lavato e asciugato il viso si applica il tonico.
Se la mattina vi ritrovate la pelle unta, è bene fare un’ulteriore detersione appena svegli, altrimenti si può direttamente proseguire con la crema.
La scelta della crema non è difficile: preferite creme leggere a base di acido ialuronico e durante il periodo estivo con un leggero fattore protettivo. Normalmente basta applicarla anche solo la mattina, ma se quando vi svegliate sentite la pelle tirare, applicatene una piccola quantità anche dopo la detersione serale.
Pelle secca

La pelle è secca quando non c’è un’adeguata produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, il film idrolipidico non è equilibrato e la cute non riesce a trattenere l’acqua all’interno. E’ poco elastica, desquamata e con sottili rughe.
Talvolta anch’essa come la pelle grassa può presentarsi spessa e ruvida (perché la mancanza di idratazione e sebo provoca un aumento dello spessore dello strato corneo, ovvero lo strato superficiale) ma la differenza è che non presenta untuosità, anzi, è opaca e spenta.
Come trattarla
Prima di applicare qualunque crema, siero o maschera, la prima cosa da fare è esfoliare con uno scrub delicato, per eliminare tutte le cellule morte e favorire la veicolazione dei principi attivi che andiamo ad applicare quotidianamente.
Per detergere questo tipo di pelle è meglio utilizzare un detergente oleoso oppure un latte, perché contengono principi attivi emollienti. E’ sufficiente pulire il viso solo la sera prima di andare a letto.
La crema va applicata sia la mattina che la sera: scegliete una crema idratante a base di acido ialuronico (idratante) e collagene (idratante, crea un film sulla pelle).
Per completare la vostra skin care quotidiana, consiglio l’utilizzo di un siero prima della crema: il siero contiene un numero maggiore di principi attivi e aiuta a potenziare l’effetto della crema. Scegliete un siero all’acido ialuronico, oppure un siero antirughe perché sono i più nutrienti.