Farsi la barba ogni mattina è un dovere necessario per gli uomini che intendono apparire curati ed eleganti. Ma basta un po’ di disattenzione, ed ecco che ci si ferisce e il sangue sgorga copioso dalle guance, dal mento o dal collo.
La faccia purtroppo è attraversata da innumerevoli capillari e basta un gesto distratto per ritrovarsi tutti sporchi di rosso. Magari dovete uscire di fretta per andare al lavoro e non avete tempo per occuparvi dei tagli da rasoio. Che fare, dunque?
I tagli da barba sono ferite minori ma che non per questo devono essere trascurati, sia per ragioni estetiche che di salute. Parliamo pur sempre di sangue che abbandona il nostro corpo, e di certo non è un buon modo per iniziare la mattina.
Come evitare di tagliarsi quando si fa la barba
Purtroppo ferirsi quando si fa la barba è più frequente di quanto si possa credere.
Per ridurre al minimo la possibilità di ferirvi mentre tagliate la barba, vi conviene idratare il volto e il collo prima e dopo la rasatura con acqua calda, oppure radervi dopo esservi fatti la doccia, in modo facilitare l’apertura dei pori e minimizzare il rischio di ferite da rasoio.
La schiuma, il gel o il sapone da barba rendono la pelle più morbida e al contempo più difficile da irritare e tagliare quando si rimuovono i peli in eccesso.
Procedere con la rasatura a bagnato riduce il rischio di tagliarsi durante la rimozione dei peli. Un buon sapone delicato rende più facile che tutto fili liscio.
Una lama affilata può ridurre il rischio di tagliarsi quando ci si rade, per questo conviene sostituirla ogni volta che percepiamo che si sta deteriorando e finisce per trascinare la pelle.
Come curare i tagli da rasatura
Siamo partiti con l’idea di farci belli, ma ecco che ora c’è un brutto taglio a deturpare il nostro profilo. Cosa fare a questo punto? Anche con tutta la prudenza di questo mondo, qualcosa può andare storto e possiamo ritrovarci con un taglio e il sangue che sgorga.
Per fortuna ci sono molti rimedi casalinghi alla nostra portata e di facile applicazione di cui servirci per rimediare a questa fastidiosa situazione.
Prima di tutto, procedete a risciacquare il viso con l’acqua fresca per arrestare momentaneamente il sanguinamento e giudicare quanto sia profondo il taglio.
A questo punto potete disinfettare la ferita, ad esempio con acqua ossigenata.
In un secondo momento, potete applicare uno di questi metodi per fermare il sangue che esce.
Pezzetto di carta
Il metodo più diffuso e facile da applicare consiste nell’apporre un pezzetto di carta igienica sopra il taglio e attendere che il sangue si coaguli.
Dovete premere il foglietto di carta almeno per 5-15 minuti per placare la fuoriuscita di sangue. Se ancora non sembra funzionare, potete avvicinare i due lati della ferita per agevolarne la chiusura.
Tuttavia, benché sia la soluzione più comune, non è quella che offre i risultati più rapidi, e bisogna sempre ricordarsi di rimuovere il pezzettino prima di uscire di casa!
Cubetto di ghiaccio
Chi l’ha detto che i cubetti di ghiaccio servono solo da accompagnamento ai drink?
Il ghiaccio è molto utile per curare i graffi da rasatura. Il freddo infatti aiuta a ridurre la circolazione del sangue ed è l’ideale per tamponare una ferita avvenuta quando ci si rade.
Potete servirti di un piccolo cubetto di ghiaccio, in alternativa potete passare la zona colpita sotto acqua fredda o tamponarla con un panno. Il freddo aiuterà a ridurre l’afflusso di sangue e a tornare come prima in men che non si dica.
Anche il calore è un elemento che aiuta a correre ai rimedi quando ci si taglia durante la rasatura, siccome permette di cauterizzare le ferite. Potete quindi intingere un panno nell’acqua calda e applicarlo sulla zona della ferita.
Burrocacao
Il burrocacao non è soltanto il sollievo delle labbra screpolate ma anche una sostanza con la proprietà di incentivare la coagulazione del sangue.
Potete raschiare una piccola quantità di burrocacao e applicarla sul taglio, ad esempio con un cotton fioc: non bisogna invece utilizzare direttamente il tubetto, in modo da assicurarne l’igiene e poterlo riutilizzare in seguito.
Il burrocacao aiuta inoltre a non lasciare nessuna cicatrice dopo il trattamento.
Collirio
I prodotti come il collirio, per merito della tetraidrozolina al proprio interno, aiutano a rallentare il sanguinamento da rasatura restringendo i vasi sanguigni. Potete apporre del collirio con un batuffolo di cotone sulla zona interessata per fare asciugare il sangue in fretta. Facile, no?
Collutorio
I collutori, quelli come il Listerine per capirci, contengono dell’alcool al loro interno. L’alcol è utile al nostro scopo siccome aiuta a restringere i capillari sanguigni. Potete versarne un po’ sulla ferita per fermare il sangue, ma mettete in conto che nei primi secondi brucerà abbastanza.
Zucchero
Lo zucchero è sicuramente la sostanza più facile da reperire per velocizzare la cicatrizzazione dei tagli da rasatura. Potete applicare un po’ di zucchero sulla ferita per accelerare il processo di guarigione.
Bustina del tè
La bustina del tè ha un uso che forse non sospettavate: potete applicarla fredda sulla ferita per fermare la fuoriuscita del sangue. Inoltre contiene anche degli antiossidanti in grado di mantenere la pelle più giovane.
Potete arrestare inoltre il sanguinamento con una matita emostatica, uno stick contenente allume di rocca molto utile per arrestare il flusso di sangue. L’allume lascia dei piccoli depositi, perciò ricordatevi di rimuoverli prima di uscire di casa.
Conclusione
Dopo la pulizia, potete pulire il taglio con dell’acqua ossigenata oppure con della tintura di iodio per far guarire più velocemente la ferita.
Quali sono i vostri metodi preferiti per rimediare ai tagli da rasatura? Parliamone qua sotto!