La fastidiosa presenza di peli in eccesso è un problema che riguarda ormai tutti. Non sono graditi e spesso si presentano scuri e spessi. La peluria sul nostro corpo, diciamo, rappresenta una pesante seccatura.
L’ascella è una zona delicata e renderla liscia è un piacere, perché ci fa sentire a nostro agio, dona freschezza ed evita i cattivi odori.
Ma è da sempre anche la parte più dibattuta per quanto riguarda il pericolo, e anche il trattamento con l’epilatore ha proliferato numerose opinioni, sia scientifiche che popolari, spesso in contrasto, che ci fanno dubitare.
Quindi, usare il silk-èpil sotto le ascelle è pericoloso? Quante volte lo avete sentito dire o vi siete poste la domanda? Vediamo allora di risolvere tutti i dubbi a riguardo e fare chiarezza una volta per tutte.
Ecco perché non è pericoloso il silk-èpil sotto le ascelle
Il sogno di molti è quello di avere un corpo liscio, senza l’ingombrante presenza di peli antiestetici. L’epilazione e depilazione quindi, risultano operazioni solite e quasi obbligatorie.
Ognuno ha il suo metodo: crema, rasoio, ceretta o epilatore, che comportano vantaggi e svantaggi. Ma la cosa veramente importante è applicare la giusta attenzione e cura, per evitare di irritare la pelle e stressarla.
E l’ascella, che è una zona morbida e ricca di ghiandole, è da trattare con particolare riguardo, ma vogliamo rassicurarvi: avere l’abitudine di epilarsi con l’epilatore non provoca rischi di tumore.
Piuttosto è possibile che l’azione sia un po’ dolorosa e che si possano infiammare delle ghiandole linfatiche, che si manifestano con la formazione di piccole palline dure sotto la parte interessata.
Generalmente però scompaiono in pochi giorni, e non c’è la possibilità di correre alcun rischio.
Consigli per usare il silk-èpil sotto le ascelle
Come sappiamo, l’ascella rappresenta una parte particolarmente sensibile del nostro corpo. Abbiamo sfatato il mito che possa essere pericoloso ma, dato che questa zona è più ricettiva alle irritazioni, rossori e infiammazioni, bisogna saperla preparare all’estirpazione del pelo, quell’elemento che tanto ci assilla.
Il silk-èpil sotto le ascelle è una maniera semplice e veloce per togliere l’impiccio della peluria ingombrante. Questo strumento estirpa il pelo alla radice, grazie ad una serie di pinzette che lo prendono e lo strappano via; ha quindi il vantaggio di una ricrescita lenta, come la ceretta.
A volte risulta il metodo più doloroso ma se usato di continuo, la tortura svanisce e la sofferenza si attenua sempre di più.
Anche a livello di costi è favorevole.
Se al principio comporta un esborso maggiore rispetto ad altri metodi di depilazione/epilazione, risulta in realtà un investimento e un risparmio nel lungo periodo, in quanto lo potrete utilizzare per anni.
Di seguito alcuni consigli su come utilizzare al meglio il silk-èpil sotto le ascelle, per una epilazione ad hoc e una pelle sana.
La direzione opposta al pelo
Quando passate l’epilatore usatelo nel senso contrario a quello della ricrescita del pelo. Si estirpano così molto più facilmente ed efficacemente.
Non esfoliare il giorno prima
Gli scrub e gli esfolianti sono gli unici rimedi per evitare la formazione dei peli incarniti che spesso compaiono quando ci epiliamo. Sono quelli che una volta effettuata l’epilazione compaiono a tradimento sotto forma di puntini scuri o veri e propri peli nascosti sotto un sottilissimo strato di pelle trasparente.
L’esfoliazione, quindi, è necessaria, perché rimuove la pelle morta e permette la fuoriuscita del pelo incastrato, per un risultato perfetto.
Ma attenzione, non fatela entro le 24 ore prima dell’utilizzo del silk-èpil, perché la vostra pelle sarà poi troppo sensibile e irritabile.
Non usare creme appena finita l’epilazione
L’epilazione può essere un trauma per la vostra pelle, quindi si cerca di ristabilire una certa normalità dopo aver effettuato l’operazione.
Dopo aver utilizzato il silk-èpil sotto le ascelle cercate di metterle al fresco. Un getto d’acqua fredda può sembrare banale ma è già sufficiente: serve a combattere la formazione di piccole pustoline e di follicolite, che a sua volta possono provocare delle infezioni.
L’ascella è ricettiva di sudore e sebo, quindi andrebbe asciugata dopo l’epilazione, e il borotalco è un ottimo metodo che aiuta ad essiccare.
Tenere pulite le testine
Per evitare possibili infezioni, mantenete pulite le testine del vostro silk-èpil.
Alla fine di ogni operazione passate sotto l’acqua (se lo permette lo strumento) la parte con le lame e asciugatelo con cura, cercando di eliminare i peletti che si saranno inevitabilmente insediati ovunque.
Ogni tanto potete anche ripassare l’apparecchio con un panno inumidito di olio di oliva.
Il tempo di attesa tra un’epilazione e l’altra
Per quanto riguarda le tempistiche, bisogna sapere che aspettare che i peli siano molto lunghi non sempre è un vantaggio come si può pensare.
Infatti, la lunghezza fa sì che lo strappo spezzi i peli rendendo l’effetto simile al rasoio, perché non si riesce ad estirparlo fino alla radice.
Se invece sono troppo corti il silk-èpil farà fatica a raggiungere il pelo; dovrete ripassarlo quindi più volte arrivando ad arrossare inutilmente la pelle.
Il momento migliore
Epilarvi con il silk-èpil sotto le ascelle durante, ma dopo la doccia è un errore. Quando la pelle è stata sottoposta ad un getto d’acqua diventa ancora più morbida, trattare quindi quella zona è più doloroso.
Meglio quindi scegliere qualsiasi altro momento della giornata.
Usare due mani
Un’altra utile raccomandazione? Usate entrambe le mani durante l’epilazione: con una maneggiate l’apparecchio e con l’altra tenete la pelle tesa. Serve a facilitare l’ottima riuscita e a provare meno dolore.
Quindi, vedete, non è pericoloso usare il silk-èpil sotto le ascelle; si tratta solo di una zona delicata dove bisogna fare attenzione a prepararla adeguatamente prima dell’operazione.