Proraso è sinonimo di affidabilità italiana sin dal 1908, anno di fondazione sia del marchio che dell’azienda Ludovico Martelli S.r.l. Oggi vi parlerò della linea più famosa del noto marchio toscano ovvero quella Verde, tutta a base di eucalipto e mentolo.
Crema pre barba
Il pre-barba, venduto in un vasetto di vetro stile retrò, devo ammetterlo: per il prezzo, si comporta proprio bene. Aiuta molto l’idratazione del pelo.
Ha un’unica pecca, ovvero quando passate col rasoio sentirete la pelle sotto leggermente più aderente dopo la passata. Potrebbe sembrare che la pelle prenda secchezza ma non è così: la lama scorrerà senza problemi, basterà solo tener idratato il sapone che vi abbinerete.
Parliamo di un pre-barba in crema leggermente più grasso rispetto alla vecchia versione e dalla maggiore forza coprente sul viso.
La profumazione non è troppo persistente e quindi abbinabile ad altri saponi che presentano al loro interno eucalipto o mentolo. Quest’ultimo, rispetto alla vecchia versione, viene rilasciato più gradualmente.
Sapone da barba in ciotola
Il sapone si presenta in una ciotolina verde con coperchio e una nuova grafica che riprende l’italianità del prodotto.
La consistenza è di un sapone semi-duro, quasi una pasta, ma è anche reperibile in tubo in versione cremosa, molto comoda per il montaggio all’italiana.
La sua formulazione vegetale garantisce una buona scorrevolezza e posso assicurarvi che assorbe molta acqua durante il montaggio, sia in viso che in ciotola.
Può presentare durante la stesura in viso un effetto di vaporosità, evitabile con passate lunghe e lente di pennello, e occasionalmente un po’ di effetto neve se non idratato a sufficienza.
Ma se verrà lavorato a dovere e gli verrà data la giusta dose di acqua, potrete notare rispetto alla vecchia formula maggiore scorrevolezza/compattezza e meno vaporosità.
La profumazione non è eccessiva e l’effetto del mentolo non è troppo forte. Dà un leggero fresco sul viso che se usato durante la sera rimane per un po’, aiutando a sopportare la calura serale estiva.
Balsamo e lezione dopobarba
Infine parliamo dei dopobarba della linea verde, in versione balsamo o lozione, che si presentano in boccette di vetro dal design retrò (la stessa di tutti i dopobarba consumer di Proraso).
Nella versione balsamo, quando lo aprirete noterete subito una non così intensa profumazione che riprende sempre quella di tutta la linea verde. Post rasatura questo balsamo aiuterà nella reidratazione della pelle e soprattutto nel mantenimento della sua elasticità, prevenendo allo stesso tempo arrossamenti eccessivi e irritazioni.
E la lozione verde? La lozione verde potrebbe sorprendervi! La profumazione resta invariata, superiore al balsamo ma molto meno persistete.
L’inconfondibile colore verde non lascia incomprensioni e il suo quantitativo alcolico non è esagerato. Ciò significa che anche coloro che hanno una pelle sensibile potranno utilizzarlo senza troppi problemi.
Come primo dopobarba alcolico lo consiglio. Non aspettatevi il profumo rivoluzionario della vita ma se cercate qualcosa di pratico e che non vi stordisca per l’eccessiva profumazione la lozione verde è quella che fa al caso vostro.
Pennello da barba
Il pennello che è stato usato per questa linea è il 48 marchiato Proraso ma prodotto dalla Omega, che differisce dal classico Omega 48 per il ciuffo più corto (5,5 cm invece di 6,5 cm) e per il trattamento sbiancante delle setole.
Invariati invece il nodo da 27 cm e il manico da 6,8 cm.
Dalle setole di maiale, si tratta di un ottimo pennello per il quale consiglio ogni 6 mesi circa un breve trattamento al balsamo così da mantenere la sua morbidezza nel tempo.
Conclusione
Tirando le conclusioni finali, alla Linea Verde di Proraso do un 7 più che meritato. Ci sono dei compromessi, essendo composta da prodotti economici, ma per iniziare con la rasatura tradizionale o come kit da viaggio ve la consiglio ad occhi chiusi.