La Series 5 è da sempre la serie più venduta di Braun, il giusto compromesso tra prezzo e prestazioni per chi si sta avvicinando da poco al mondo della rasatura elettrica o per chi non ha particolari esigenze in termini di profondità di taglio.
In questo 2020 Braun l’ha rinnovata proponendo rasoi innovativi, più snelli e dal prezzo ancora più accattivante rispetto alla vecchia generazione.
A seguire la mia recensione del nuovo Braun Series 5 50-B4650cs, il bundle più completo. In sostanza, quello che c’è scritto nei paragrafi a seguire vale per tutti i pacchetti, come il W4200cs o il B1200s.
Qualità costruttiva e comfort del rasoio
Come vi ho detto nell’introduzione, il design è stato totalmente rinnovato. La costruzione di questa Series 5 del 2020 è stata assottigliata rispetto alla generazione scorsa e pesa notevolmente meno (175 g invece di 236 g).
Il risultato per quanto mi riguarda è degno di nota: è sì completamente in plastica, ma lo trovo robusto e allo stesso tempo estremamente ergonomico tra le mani. La zona posteriore è scavata e ricoperta di un materiale “morbido” che migliora il grip.
Cambia anche la testina, ma non in meglio: non è più mobile come prima (ora è fissa), la trovo nettamente meno robusta ed è meno basculante. A primo impatto, considerando il prezzo di lancio e la nuova testina, vedo questa nuova Series 5 più come un degno sostituto della Series 3 che della vecchia 5.
Anche questo è un rasoio Wet&Dry (impermeabile) e significa che è utilizzabile sia a secco che con saponi, creme o schiume.
Frontalmente c’è il pulsante multifunzione che serve per accendere/spegnere il rasoio e attivare/disattivare la modalità viaggio (tenendolo premuto per 3-4 secondi di fila).
Sotto di esso trova spazio il display LED che mostra lo stato di carica, quando è attiva la modalità da viaggio, quando va pulito e quando va sostituita la testina.
Nella zona inferiore invece c’è la solita porta proprietaria Braun per la ricarica.
Accessori in dotazione
La dotazione di questo bundle comprende (oltre al rasoio):
- Testina regolabarba;
- Rifinitore corpo;
- Cavo di ricarica lungo circa 90 cm;
- Base di ricarica;
- Spazzolina di pulizia;
- Cappuccio di protezione.
Come vedete questo bundle è piuttosto completo. Non esiste una versione con la nuova stazione di pulizia, ma da poco si può acquistare separatamente.
Efficienza della rasatura
Il nuovo Braun Series 5 è un rasoio elettrico che fa il suo, ottimo per farsi la barba sia a secco che con un sapone.
La profondità non è male, anzi. Considerando la potenza del motore, che trovo sottotono, mi aspettavo di peggio ma invece sia su collo che sulle guance ho sempre ottenuta una decente profondità.
I limiti sono più evidenti con i peli lunghi e piatti, ed è per questo che consiglio questo rasoio solo a chi si rade tutti i giorni o a giorni alterni.
Già con una barba di 2 giorni ci vuole più tempo del normale, in più considerate che sul collo alcuni dei peli più lunghi/piatti non c’è stato modo di tagliarli e, ancora, capita che la testina li tiri.
Per il resto, sulla pelle è molto comodo come da tradizione Braun.
Ricordo che non è presente il trimmer integrato, quindi se volete utilizzarlo (e la vostra dotazione lo prevede) ogni volta dovrete cambiare la testina. Questa cosa alla lunga vi risulterà scomoda se siete quel tipo di utenti che usa spesso il trimmer.
Detto questo, funziona molto bene, anche in accoppiata con i pettini regolabarba. Il mio bundle ne prevede 5: da 1 a 7 mm.
C’è anche la testina per il corpo, ma è esattamente identica a quella regolabarba. La mia ipotesi è che ne siano previste 2 per motivi di igiene, ma se le testine le pulite adeguatamente dopo ogni utilizzo è consigliato il bundle con la sola testina regolabarba (50-W1500s o 50-M4500cs).
Pulizia, igienizzazione e lubrificazione
Per quanto riguarda la pulizia, sebbene questa Series 5 sia compatibile con la nuova stazione SmartCare, in commercio non vi è alcun bundle che la comprende, pertanto l’unica via è la pulizia manuale.
Aggiornamento: Braun ha da poco commercializzato la nuova stazione di pulizia SmartCare, che si può acquistare ad un prezzo piuttosto contenuto e permette di automatizzare le operazioni di pulizia.
La testina presenta questo sistema innovativo dal nome EasyClean, ovvero un foro che dovrebbe permettere all’acqua di penetrare, così da pulirla internamente senza rimuoverla. Nella realtà dei fatti, rimangono dei rimasugli di sporcizia e si utilizza più acqua del necessario.
Per pulirlo quindi il mio consiglio è di dare una veloce sciacquata internamente ed esternamente dopo ogni rasatura, mentre ogni 3-4 procedere con del sapone liquido per mani, sia dentro che sulla testina (da accesa). Per approfondire, nell’articolo Come pulire il rasoio elettrico ho spiegato nei minimi dettagli come fare.
Chiaramente, ogni volta che si usa il sapone si deve anche procedere alla lubrificazione delle lamine (il sapone leva il lubrificante). Purtroppo la dotazione non ne prevede, quindi vi consiglio di acquistare da voi questo qui della Braun.
Autonomia e ricarica
Parlando di autonomia, tutti i modelli della nuova Series 5 permettono 50 minuti di utilizzo reale a fronte di una ricarica di un’ora. Ricordo che essendo Wet&Dry (impermeabile) non si può usare quando è attaccato alla corrente.
Considerate che c’è anche un sistema di ricarica rapida: quando il rasoio è totalmente scarico, in 5 minuti otterrete sufficiente carica per una rasatura completa.
Sul display si può visionare il livello di carica che è indicato mediante 3 indicatori LED, ognuno dei quali rappresenta il 33% di autonomia. Quando il rasoio è scarico, si accende una spia rossa.
Pezzi di ricambio di accessori
Come al solito, ogni 18 mesi o comunque quando si nota un calo in prestazioni la testina va sostituita. Quella dei nuovi rasoi Series 5, ma anche Series 6 in realtà, ha il nome in codice 53B e costa meno di quella di scorsa generazione (il che è normale, visto che è meno prestante).
A seguire i link per l’acquisto, ai prezzi più bassi del web, di testina e accessori compatibili:
Verdetto e alternative
Questa nuova Series 5 di Braun mi ha convinto, ma più che miglioramento della vecchia generazione è da considerare come l’upgrade della Braun Series 3 ProSkin. Come prestazioni infatti siamo lì, ma questa nuova serie è più confortevole sulla pelle.
Non è chiaramente il miglior rasoio elettrico sul mercato (se volete spendere di più di alternative ce ne sono tante), ma alla fine dei conti è meglio acquistare questa nuova versione o la vecchia Series 5? A voi la scelta, perché:
- Quella più vecchia è a mani bassi più prestante nella rasatura, ma costa più o meno una ventina di euro in più;
- La nuova Series 5 costa meno e offre un vastissimo parco di accessori compatibili, ma necessita di più tempo per una rasatura completa.
Insomma, mettete sulla bilancia accessori e prestazioni e valutate voi in base alle vostre esigenze. Io sono dell’idea che un rasoio vada valutato per come rade, per regolare la barba ho già il mio regolabarba dedicato.