Trascurato da tanti, troppi “beard lover”, lo shampoo da barba è in realtà un prodotto essenziale per prendersi cura, appunto, della barba.
Nei gruppi Facebook numerosi utenti confessano d’usare quello per capelli, ma non c’è nulla di più sbagliato: questi tendono a disidratare eccessivamente i peli, rendendo vano anche tutto quel lavoro che si fa giornalmente con il balsamo e l’olio da barba.
Detto questo, quale scegliere e acquistare? In commercio ce n’è di tanti tipi ma, come ogni cosa, non sono tutti di qualità e il prezzo non è un valido fattore di giudizio.
Fortunatamente ne ho provati a decine, e nelle prossime righe troverete quelli che reputo i migliori shampoo da barba sul mercato.
Migliori shampoo da barba del 2023:
Mario Lorenzin Respiro
Il mio proferito, da applicare a barba asciutta e da risciacquare una volta assorbito, Respiro di “MARIO LORENZIN dal 1975” rilascia una piacevole sensazione di pulizia e freschezza su tutto il viso.
Tra le sue caratteristiche troviamo la composizione a base di un complesso selezionato di varie tipologie di radicchio, e il pH neutro. Una vera chicca.
Mr Bear Family Beard Wash
Mr Beard Family è una nota azienda svedese di prodotti per la rasatura e per la cura della barba, e più volte sul nostro sito abbiamo consigliato loro prodotti.
Questo beard wash, da applicare su barba bagnata, a base di tensioattivi di origine vegetale, garantisce un’azione lenitiva, idratante e antinfiammatoria.
E’ disponibile in 3 fragranze: Woodland (pineta verde), Wilderness (verde collina in fiore con note di legni e lavanda) e Citrus (agrumi).
Bulldog 2 in 1 Shampoo per Barba
Si tratta di uno shampoo per barba 2 in 1, ovvero che svolge anche la funzione ammorbidente tipica del balsamo.
Lo consiglio perché lascia la barba igienizzata e “leggera”, ma anche perché è a base di aloe vera, olio di camelina e tè verde e non contiene coloranti artificiali, profumi sintetici e componenti di origine animale.
La profumazione è speziata e corposa, ma poco persistente.
King C Gillette Detergente Barba e Viso
La nuova linea King C Gillette, ispirata dall’imprenditore e inventore del rasoio di sicurezza, propone questo detergente per la barba in boccetta che si presta anche alla detersione del viso.
La profumazione è particolare, da maschio, composta da un mix di fiori, legni e ambra.
Lascia freschezza sul viso, e rimuove sporco, cellule morte e sebo in eccesso. L’azione è anche nutriente, a sfavore della pelle secca.
Murdock London Beard Shampoo
Murdock London è un’azienda alla quale mi rivolgo spesso, e anche questo prodotti non mi ha affatto deluso. Si tratta di uno shampoo dal pH neutro, senza solfati, che non secca e rende la barba in salute e morbida. La profumazione è piacevole e poco invadente (muschio di quercia di mele cotogne).
Proraso Detergente Barba
Proraso non ha bisogno di presentazione. Questo shampoo è da utilizzare su barba umida, crea poca schiuma ma svolge adeguatamente l’azione igienizzante e ammorbidente. E’ disponibile in ben 4 profumazioni.
Depot No. 501
Depot è un brand molto conosciuto nel settore della cura della bellezza maschile. No. 501 è lo shampoo da barba con tensioattivi delicati e senza SLES dalla forte azione igienizzata e idratante. La profumazione è a base di menta. Da provare almeno una volta nella vita.
Perché non lavare la barba con uno shampoo per capelli?
Per lo stesso motivo per cui ogni buon barbiere ti dirà di non lavarti i capelli ogni volta che fai la doccia, ovvero perché gli shampoo per capelli possono seccare eccessivamente la barba.
E se avere il cuoio capelluto secco è un problema, avere la pelle del viso secca lo è molto di più.
Le sostanze chimiche negli shampoo per capelli privano la barba dei suoi oli naturali, rendendo peli e pelle asciutti e fragili.
Gli shampoo da barba, invece, sono progettati per funzionare con, piuttosto che contro gli oli naturali prodotti dalla pelle e dai peli.
– Correlato: Come lavare la barba senza errori
Ogni quanto applicare lo shampoo sulla barba?
Anche se alcune aziende vorrebbero spingerci a lavare la barba tutti i giorni, ciò non è affatto necessario.
Una regola generale seguita da molti barbieri è di lavarla una volta ogni due giorni.
Bisogna però considerare che la barba accumula sporcizia, quindi chi ad esempio lavora in cantiere sentirà l’esigenza di lavarla tutti i giorni mentre chi invece lavora a casa, in smart working, potrà lavarla anche una volta ogni tre giorni.
Il tutto varia anche di barba in barba. Chi ha la pelle molto grassa dovrà lavarla più spesso, chi più secca potrà osare meno.
Come scegliere il miglior shampoo da barba per le proprie esigenze?
Vediamo molto velocemente i fattori da considerare in fase d’acquisto dello shampoo per la barba migliore rispetto alle proprie esigenze.
Gli ingredienti al primo posto. Prediligi quelli naturali e le vitamine ma non evitare a priori quelli con ingredienti sintetici, mentre stai alla larga da quei prodotti che non dichiarano con precisione quelli contenuti.
Gli ingredienti che è facile trovare negli shampoo e che andrebbero evitati sono i siliconi, i parabeni, il Sodium Lauryl Sulfate (SLS), il Sodium Laureth Sulfate (SLES), la formaldeide e la dietalonammina.
Fragranza e sensazioni sono un fattore soggettivo. Non abbiamo tutti gli stessi gusti (per fortuna), quindi prova e riprova: sono sicuro che nel tempo riuscirai a creare la tua personale selezione di shampoo preferiti.
C’è chi preferisce una forte sensazione di freschezza, mentre chi una fragranza più old style.
Il prezzo viene all’ultimo. Si, considerando che alla fine dei conti anche quelli più costosi non raggiungono cifre proibitive. Quindi perché precludersi la possibilità di trovare lo shampoo da barba perfetto per differenze di prezzo nella maggior parte dei casi marginali?
Guida all’uso dello shampoo da barba
Ammesso e concesso che non bisogna lavarla tutti i giorni, vediamo al volo come usare lo shampoo.
Prima cosa leggi le istruzioni. Alcuni vanno applicati su barba asciutta, altri su barba bagnata. Occhio poi alla dose, perché con diversi basta veramente una goccia.
Il procedimento poi è il classico dell’olio. Massaggia con le dita tra i peli, distribuendo il prodotto su tutta la barba, senza dimenticare neanche un angolo, arrivando fino alla pelle sottostante.
Infine sciacqua e asciuga, tamponando con un asciugamano. Le barbe più lunghe richiedono l’uso dell’asciugacapelli, ma ricorda che non va mai usato a bruciapelo e alla temperatura più calda.