Dopo aver visto qual è il miglior rasoio elettrico, in questo nuovo articolo vi parleremo del regolabarba, accessorio oggi fondamentale per la realizzazione di diversi tipi di barba ma una vera incognita quando si tratta di procedere all’acquisto.
I modelli disponibili sul mercato sono infatti numerosi e non sempre è facile orientarsi. Insomma, quale regolabarba scegliere e acquistare?
Da quando abbiamo messo online questo sito ne abbiamo provati diversi. Il risultato? La classifica che potete trovare qui di seguito, che passa in rassegna i migliori regolabarba sul mercato selezionati tra quelli che abbiamo effettivamente testato e recensito.
Il miglior regolabarba sul mercato: Philips Series 5000 BT5515/15
Il Philips Series 5000 BT5515/15 è il miglior regolabarba elettrico in commercio, quello che consigliamo a chi ricerca un pacchetto completo al giusto prezzo.
I suoi punti di forza sono molteplici: in primis è robusto, maneggevole, inoltre permette di regolare la barba da 0,4 a 20 mm attraverso 40 impostazioni di taglio differenti e non trova difficoltà neanche con la barba più lunga.
Ci piace poi che si possa utilizzare con e senza filo (90 minuti di autonomia con una carica completa).
Infine, è completamente impermeabile (IPX7) e le lame sono autoaffilanti (non necessitano di lubrificazione).
La dotazione comprende anche il trimmer di precisione, la custodia da viaggio e il supporto per la ricarica.
Se volete risparmiare qualcosa è disponibile anche la variante BT5509/16: si tratta dello stesso prodotto, ma non include la custodia da viaggio e il supporto per la ricarica.
Il miglior regolabarba multifunzione: Philips Series 7000 MG7735/15
Questo Philips Series 7000 MG7735/15 è la nostra scelta per chi è alla ricerca di un regolabarba multifunzione di qualità per regolare non solo i peli della barba, ma anche dei capelli e del corpo.
Si tratta di un kit 12 in 1 Wet&Dry (impermeabile) che comprende:
- Rifinitore in metallo
- Rifinitore di precisione in metallo
- Rasoio di precisione
- Rifinitore per naso e orecchie
- Pettine per barba regolabile da 3 a 7 mm
- 2 pettini per barba dei 3 giorni (1, 2 mm)
- 3 pettini per capelli (9, 12, 16 mm)
- 2 pettini per il corpo (3, 5 mm)
L’autonomia è di 120 minuti effettivi e lo consigliamo per chi fosse alla ricerca di un dispositivo per modellare la barba, ma anche per un taglio fai-da-te dei capelli o per radere i peli sul petto.
Il miglior regolabarba qualità /prezzo: Braun BeardTrimmer 5 BT5242
Il Braun BeardTrimmer 5 BT5242 è la nostra scelta tra i vari regolabarba che si trovano sui principali ecommerce online per qualità/prezzo.
Questo prodotto ci è piaciuto perché il corpo macchina è robusto, e sono disponibili un totale di 40 impostazioni di lunghezza: da 0,5 mm a 20 mm, a intervalli di 0,5 mm. In dotazione ci sono solo 2 pettini, visto che la lunghezza di taglio si regola mediamente cursore.
Poi non tira i peli, le lame in metallo non richiedono oliatura e si può usare sotto la doccia poiché completamente impermeabile.
E se quello non dovesse bastare, c’è anche il rasoio multilama Gillette Fusion 5 ProGlide offerto gentilmente dall’azienda.
In termini di autonomia si parla di circa 100 minuti effettivi a fronte di una ricarica di 1 ora. Si può lavare con l’acqua.
Il miglior regolabarba economico: King C. Gillette Beard Trimmer
Alla ricerca di un kit essenziale per la regolazione della barba? Allora acquistate questo King C. Gillette Beard Trimmer, il miglior regolabarba economico.
La dotazione di accesso è piuttosto semplice:
- Pettine per la barba molto corta 1 mm
- Pettine per la barba corta 3-11 mm
- Pettine per la barba lunga 13-21 mm
Permette un uso reale di 50 minuti, ma attenzione: testina e pettini sono lavabili ma il corpo macchina non è impermeabile.
Con sistema aspirante: Philips Series 7000 BT7520/15
Il Philips Series 7000 BT7520/15 è il primo regolabarba ad integrare un sistema aspirante che cattura parte dei peli tagliati (non tutti). Ciò rende l’operazione di pulizia più semplice ed immediata.
Questo regolabarba Philips presenta in dotazione anche una seconda testina di precisione con ampiezza di taglio dimezzata rispetto alla principale.
Ma parlando del taglio vero e proprio, la lunghezza va dai 0,5 mm ai 10 mm, con 20 scatti da 0,5 mm ciascuno. In dotazione sono disponibili anche un paio di pettini di precisione (3 e 5 mm) da applicare alla testina più piccola.
Tra gli altri vantaggi ricordiamo anche il fatto che è completamente impermeabile, e ciò ne facilita la pulizia; e come se non bastasse può essere utilizzato anche senza fili offrendo una autonomia di 100 minuti a fronte di un tempo di ricarica di appena 1 ora.
Infine sul corpo macchina è presente il display LCD per verificare le impostazioni di lunghezza digitalmente e lo stato della batteria (3 livelli di carica).
Il miglior regolabarba per la barba lunga: Panasonic ER-GB86-K503
Il Panasonic ER-GB86-K503 è un regolabarba per barba lunga tecnologico e davvero innovativo.
La sua particolarità è che tramite ghiera girevole permette di scegliere fra ben 58 intervalli di taglio, per una lunghezza che va da 0,5 a 30 mm.
Le lame sono in acciaio inossidabile e ora sono ancora più larghe, per catturare anche i peli ricci o piatti.
La batteria agli ioni di litio garantisce 50 minuti di autonomia, e per una ricarica completa necessita di un’ora.
Il regolabarba è certificato IPX7, quindi è completamente impermeabile.
Cos’è e perché acquistare un regolabarba
Come scritto nelle prime righe di questo articolo, il regolabarba è uno strumento indispensabile perché permette di ritoccare o creare diversi tipi di barba, da quelli più semplici come il pizzetto a quelli che richiedono maggiore precisione come la barba sottogola.
Un altro dei suoi vantaggi è senz’altro la versatilità; infatti, soprattutto le versioni immesse sul mercato più recentemente e di maggiore qualità, consentono di modulare la lunghezza non solo della barba, ma anche di capelli e di peluria presente in altri punti del corpo.
Poi sul mercato sono presenti prodotti impermeabili, che presentano il grande vantaggio di poter essere adoperati in vasca o in doccia; in questa maniera i peli eliminati rimarranno confinati sul piatto della doccia e non sparsi sul pavimento, agevolando le operazioni di pulizia anche dello stesso regolabarba, che senza alcun rischio potrà essere passato sotto al getto dell’acqua.
Ma perché conviene informarsi per capire quali sono effettivamente i migliori regolabarba? Perché il mercato pullula di modelli, ma la fregatura è sempre dietro l’angolo tra recensioni false su Amazon e dispositivi di dubbia provenienza (sottomarche sconosciute).
Come selezioniamo i migliori regolabarba
Nella scelta dei migliori regolabarba, abbiamo ricercato dispositivi sulla base delle seguenti caratteristiche:
Motore potente: volevamo uno strumento con abbastanza grinta da tagliare anche i peli più lunghi senza tirarli e senza richiedere chissà quanti passaggi.
Costruzione ergonomica e robusta: ci piacciono i regolabarba dalla forma snella ma anche abbastanza resistenti da non rompersi alla prima caduta. Un design ergonomico offre maggiore managgevolezza e visibilità davanti allo specchio.
Pettini robusti: molti modelli, soprattutto quelli più economici, hanno un unico pettine guida regolabile. Ciò è conveniente, ma molti sono fragili ed è un problema quando poi non si trovano in commercio quelli di ricambio.
Accessori extra: i pettini principali sono la priorità ma eventuali testine per rifinire, radere o eliminare i peli del naso offrono un eccellente valore aggiunto.
Per le nostre classifiche prendiamo in considerazione anche le lamentele degli utenti in quanto ci aiutano a scoprire eventuali problematiche che potrebbero sfuggirci, come la batteria che ha un ciclo di vita breve o qualche componente che si stacca.
Come scegliere il regolabarba migliore per le proprie esigenze
Quali sono le nozioni base per una scelta consapevole? A seguire vi abbiamo lasciato le cose da sapere e considerare prima di acquistarne uno.
Efficienza delle lame
Il regolabarba deve tagliare bene, e questo dipende chiaramente dalle lame. Queste sono sempre in metallo, e la prima cosa di cui vi dovete accertare è che queste non strappino i peli invece di tagliarli.
Un secondo aspetto fondamentale è la manutenzione delle lame: quelle di ultima generazione non richiedono in genere lubrificazione, quindi accertatevi che non sia necessario.
Lunghezza e intervalli di taglio
I vari regolabarba in commercio hanno una lunghezza di taglio che va in genere dai 0,5 fino ai 15 o 20 mm, ed è importante considerarla in base ai propri stili di barba preferiti, quelli che si vogliono ottenere durante l’utilizzo (noi siamo dell’idea che più taglia lungo, meglio è).
Dopo la lunghezza, si devono considerare anche gli intervalli di taglio che si possono scegliere, e vanno da 2 – 3 per i modelli che sfruttano gli appositi pettini rimovibili fino a oltre i 40 per i modelli che sfruttano la molto più comoda ghiera regolabile.
Funzionalità extra
A differenza dei modelli più economici, i regolabarba di fascia alta integrazioni funzionalità extra davvero interessanti e che meritano la nostra attenzione, come:
- Rifinitore di precisione: alcuni regolabarba integrano un rifinitore di precisione estraibile direttamente sul corpo macchina;
- Guida laser: presente nei modelli professionali, è un vero e proprio segnale laser che suggerisce dove il terminale andrà a tagliare. Si tratta di un extra funzionale per ottenere la precisione al millimetro;
- Sistema di aspirazione: presente sempre nei regolabarba di fascia medio/alta, questo sistema durante il taglio permette di aspirare e raccogliere i peli in una cisterna interna. E’ bene ricordare che questi sistemi di aspirazione non permettono mai di raccogliere il 100% dei peli tagliati;
- Display: regolabarba più costosi presentano un display sul corpo macchina per mostrare ad esempio il livello di carica o per facilitare la regolazione degli intervalli.
Qualità costruttiva
La qualità costruttiva è un altro fattore da considerare. Il regolabarba deve essere solido, visto e considerato che molto probabilmente lo andremo a usare più di una volta a settimana magari con le mani bagnate, e deve resistere alle cadute.
Considerando poi che lo utilizzeremo in bagno, il consiglio è sempre quello di acquistarne uno Wet & Dry, ovvero che possa essere usato tranquillamente sotto l’acqua (impermeabile).
Ciò faciliterà non solo la pulizia, ma anche la non possibilità di romperlo.
Sempre in merito alla costruzione, dobbiamo tenere conto anche dell’ergonomia e della maneggevolezza nel raggiungere le zone più difficoltose.
Autonomia e alimentazione
Non scordiamoci poi dell’alimentazione. Il nostro consiglio è quello di orientarsi verso regolabarba con batteria agli ioni di litio, visto che garantiscono ottime performance sia per quanto riguarda il tempo di ricarica sia per quel che concerne l’autonomia.
Questa tipologia inoltre non risente eccessivamente delle numerose ricariche, si può quindi utilizzare senza il pericolo che la batteria si logori nel tempo.
Dotazione
Ogni regolabarba presenta degli accessori in dotazione, come una custodia da viaggio, il pettine per la pulizia, le testine per trasformare il regolabarba ad esempio in un tagliacapelli e la base di ricarica.
Come usare il regolabarba al meglio
L’utilizzo del regolabarba non richiede chissà quali accortezze, tant’è che sono davvero pochi i consigli che possiamo darvi.
Il primo è che ne consigliamo l’uso la mattina, perché si tratta del momento migliore per avere la pelle del viso rilassata e meno propensa alle irritazioni.
Per quanto riguarda il senso di taglio il contropelo è un must se si vuole ottenere uniformità, ma se avete la barba medio-lunga (oltre i 2 cm) può capitare che i peli si inceppino fra le lame. Oltre questa lunghezza sarebbe meglio seguire il senso di crescita.
Pulizia e manutenzione del regolabarba
Si consiglia di pulire il regolabarba dopo ogni utilizzo, questo perché ci vuole veramente un attimo per portare a termine l’operazione.
La prima cosa da fare è prendere la spazzolina presente nella dotazione (c’è sempre) e togliere tutti i peli accumulatisi fra le lame del regolabarba.
Se poi il dispositivo lo permette, staccate la testina e pulite nel vano interno. Nel caso in cui non riusciate ad eliminare tutta la sporcizia, potete provare con un cotton fioc.
La maggior parte dei regolabarba moderni ha lame autoaffilanti e quindi non richiedono la sostituzione/manutenzione. E’ buona presso però lubrificarle in questo modo:
- Versate un paio di gocce di lubrificante sulle lame;
- Azionate il regolabarba per una decina di secondi;
- Fine.
In dotazione non c’è l’olio lubrificante? Acquistate questo allora:
Domande frequenti sui regolabarba (FAQ)
D: È meglio un regolabarba con filo o cordless?
R: I regolabarba con filo garantiscono potenza costante ma quelli cordless di oggi garantiscono un’ottima durata di batteria e, come se non bastasse, si possono usare anche collegati alla corrente. Noi preferiamo quest’ultimi.
D: È necessario affilare le lame del regolabarba?
R: I regolabarba moderni con le lame autoaffilanti no. Ci sono delle eccezioni, come il Philips OneBlade le cui testine dopo tot utilizzi vanno sostituite.
D: È necessario lubrificare le lame del regolabarba?
R: E’ buona prassi lubrificare di tanto in tanto le lame del regolabarba. Nella maggior parte dei casi, l’olio lubrificante è presente nella dotazione.
D: Si può usare il regolabarba in doccia?
R: Dipende dalle specifiche tecniche del prodotto che si possiede. Alcuni sono totalmente impermeabili, altri permettono di sciacquare pettini e testine ma non il corpo macchina.
D: Il regolabarba si può arrugginire?
R: Ormai tutti i regolabarba moderni hanno lame e componenti esterne in acciaio inossidabile, quindi no. In ogni caso controllate sempre le specifiche tecniche del vostro prodotto.
D: Regolabarba o rasoio elettrico?
R: Impossibile fare a meno di uno o dell’altro, visto che svolgono compiti distinti: il regolabarba serve appunto per regolare i peli ad una data lunghezza, il rasoio elettrico invece serve per raderli a zero.
D: Regolabarba o tagliacapelli?
R: Regolabarba e tagliacapelli funzionano allo stesso modo, ma il tagliacapelli avendo una lama più larga velocizza il taglio dei capelli, mentre il regolabarba avendo una lama più stretta è più lento ma più preciso. E’ sempre meglio acquistarli entrambi se si ha intenzione di utilizzarli spesso.