Come pulire il rasoio elettrico

0
1557
Come pulire il rasoio elettrico

La pulizia del rasoio elettrico è un’attività imprescindibile, non solo per mantenerlo efficiente nel tempo (soprattutto se avete speso una certa cifra) ma anche per evitare la proliferazione – su testine e lame – di batteri, i quali potrebbero poi causare nel migliore dei casi l’irritazione della pelle post-rasatura, nel peggiore dei casi la nascita di infezioni del derma e problematiche simili.

In ogni caso, la manutenzione ordinaria richiede in genere pochi minuti, quindi perchè non effettuarla?

Detto questo, andiamo a vedere passo passo come pulire il rasoio elettrico al meglio.

Pulire il corpo macchina e le testine

La prima cosa da fare è capire che se il rasoio elettrico è impermeabile o meno, in quanto in base al tipo la procedura da seguire cambia. Aldilà del modello, è importante pulire le lame sia durante l’utilizzo che subito dopo.

Nei modelli impermeabile la procedura si semplifica, in quanto per pulire il corpo macchina e le testine (o lamine) basta passare con cura il rasoio sotto l’acqua corrente, per poi asciugarlo e procedere con una pulizia più approfondita con la spazzolina inclusa solitamente in dotazione (se così non fosse, acquistarne una o utilizzare un pennello dalle setole morbide).

pulire la testina del rasoio elettrico

In caso di rasoio elettrico non impermeabile, per pulire il corpo macchina si può passare un panno umido (asciugare subito dopo); per quanto riguarda le testine invece, il consiglio è quello di utilizzare la spazzolina in dotazione o, se il modello lo permette, smontare il blocco lama e sciacquarlo sotto l’acqua, per poi rimontarlo (asciugarlo maniacalmente).

Lubrificare le lame

Altra pratica di vitale importanza è quella di lubrificare le lame del rasoio elettrico. Questa permette non solo di mantenere nel tempo le capacità di taglio, ma anche di ridurre al minimo l’attrito delle lame durante l’utilizzo: il risultato sarà un rossore attenuato e un taglio dei peli netto e non doloroso.

Per lubrificare e igienizzare le lame sarà necessario utilizzare l’apposito olio, che spesso è incluso in dotazione, anche una volta ogni 2 settimane in questo modo:

  • Spegnere il rasoio elettrico e/o staccarlo dalla corrente;
  • Applicare un paio di gocce di olio lubrificante direttamente sulle lame;
  • Azionare il rasoio elettrico, per far distribuire uniformemente l’olio.

Di seguito vi lascio i link per acquistare l’olio lubrificante per i rasoio elettrici delle migliori marche:

Utilizzare la base igienizzante

Come abbiamo visto più volte sul nostro sito, alcuni rasoi elettrici presentano delle apposite basi igienizzanti. Solitamente in dotazione dei modelli di fascia alta, queste facilitano l’attività di pulizia igienizzando e lubrificando il rasoio al semplice tocco di un pulsante. Ma oltre alla pulizia, queste si occupano anche dell’asciugatura e della ricarica della batteria.

Il loro funzionamento varia da marca a marca e da modello a modello, pertanto consiglio di investire qualche minuto per leggere il manuale utente in confezione.

utilizzare base igienizzante per velocizzare la pulizia

Sostituzione delle lame e delle testine

Prima dell’acquisto di un buon rasoio elettrico, dovreste essere a conoscenza del fatto che le testine ogni tot mesi/anni vanno sostituite, in quanto nel tempo tendono a deteriorarsi, fino alla drastica riduzione delle capacità di taglio.

Pronosticare la durata di una testina non è possibile, in quanto varia in base alla frequenza di utilizzo (e pulizia) e al tipo di barba.

A tal proposito, vi do uno spassionato consiglio: acquistate rasoi elettrici delle migliori marche in modo da trovare facilmente in commercio i ricambi originali e perfettamente compatibili.

Extra: aumentare la vita della batteria

Come sappiamo, quasi tutti i rasoi elettrici in commercio possono essere utilizzati senza fili e praticamente sempre integrano una batteria interna ricaricabile, non sostituibile.

Per preservarne la durata, vi lascio qualche suggerimento:

  • In caso di batteria LiPo (o Ni-Cd), vi consiglio di portare il livello di carica al 100%, utilizzarlo fino al totale esaurimento (si spegne da solo) e solo a quel punto procedere con la ricarica;
  • In caso di batteria a Litio, non utilizzarlo mai fino al totale esaurimento, ma procedere con la ricarica quando il livello di carica si aggira sul 20%.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui